Osteopatia animale

L'Osteopatia animale
L'Osteopatia può essere applicata su animali di piccola e grande taglia, in particolare su cavalli e cani le tecniche osteopatiche trovano il loro maggiore impiego.
Nel cavallo/cane sportivo e non, si possono instaurare dei meccanismi disfunzionali a seguito di traumi, lavoro e posture scorrette, e non da ultimo per influenze posturali del cavaliere.
Ciò può creare in loro infiammazioni e dolori, oltre che difficoltà nell'affrontare al meglio il lavoro richiesto; essendo privi della capacità di parlarci, essi talvolta manifestano il disagio con comportamenti insoliti, aggressivi, difese di vario genere.
Non sottovalutiamo anche la sfera comportamentale dei nostri amici!!
Trattamento
QUANDO ?
-Difficoltà a sopportare la sella (può corrispondere a un blocco toracico, vertebre/coste);
- Zoppie (anteriori e posteriori);
- Asimmetrie del bacino (blocchi dell'articolazione sacro-iliaca);
- Difficoltà a girare a mano destra o a mano sinistra a seconda delle varie andature (passo, trotto, galoppo);
- Problemi di riunione (cavallo);
- Fatica a sopportare il morso (con il collo che si muove meglio da un lato rispetto all'altro);
- Difficoltà a salire e scendere le scale (cane);
- Riluttanza al lavoro o dolore dopo l'esercizio fisico;
- Disturbi del comportamento;
- Rigidità e dolori lungo la colonna vertebrale;
- Qualsiasi trauma diretto (cadute, scivolate ecc.).
Trattamento per cavalli agonisti
Considerare il cavallo un vero e proprio atleta, soprattutto per chi pratica agonismo, implica porre attenzione sul corretto mantentimento delle sue condizioni fisiche; un trattamento osteopatico mirato a garantire buona mobilità articolare, fluidità muscolare ed equilibrio dell'intera struttura, fa la differenza anche in termini di performance e rendimento nelle competizioni.
I trattamenti che eseguo pre-gara hanno proprio questo scopo: far sì che il nostro cavallo possa esplicare al meglio le sue potenzialità.
...E i risultati si vedono!

Trattamento riabilitativo e posturale
Qualunque trauma (recente o di lunga data), anomalia posturale , influenza da parte del cavaliere, possono negativamente condizionare l'intera struttura del cavallo. Ciò si rifletterà quindi sulla qualità del lavoro e sull'equilibrio stesso del nostro animale.
Il trattamento osteopatico in questi casi ha un ruolo chiave nella correzione e nel ripristino della corretta funzionalità e omeostasi corporea.
Un ulteriore aspetto sul quale l’Osteopatia può agire è la Riabilitazione post-chirurgica, con tecniche manuali mirate al ripristino funzionale delle strutture coinvolte e un riequilibrio generale che agisce sui compensi posturali conseguenti ad un’operazione.
Interessante e non di poco rilievo, l’approccio osteopatico come lavoro di prevenzione e mantenimento nel cavallo sottoposto ad attività agonistica e non.

Osteopatia canina
Sempre più frequentemente anche il cane diventa atleta a tutti gli effetti (gare agility, flyball..); il trattamento osteopatico, oltre all'intervento legato ad un sintomo conclamato (post- trauma, zoppia, dolore localizzato, difficoltà nei movimenti,..), fornisce benefici muscolo-scheletrici, funzionali, strutturali e riabilitativi nei soggetti sportivi e non.
