top of page
  • ostcarlottadonati

Malattia degenerativa delle articolazioni / artrosi nei cavalli: tutto quello che devi sapere

Aggiornamento: 5 giu 2023

La condizione degenerativa delle articolazioni o osteoartrosi, è una malattia cronica in cui la cartilagine alle estremità delle ossa si consuma, con conseguente perdita di mobilità articolare, gonfiore, calore e dolore, creando ripercussioni anche sull' osso sottostante e sui tessuti molli articolari. A causa della mancanza della funzione ammortizzatrice della cartilagine, l'articolazione si infiamma e l'osso sottostante la cartilagine viene colpito. Di conseguenza, si sviluppano deformazioni ossee che irrigidiscono sempre più l'articolazione. È una causa comune di zoppia, riduzione delle prestazioni o rigidità, soprattutto tra i cavalli più anziani, che spesso migliora con un esercizio leggero. Può interessare una singola articolazione o più articolazioni contemporaneamente. Nei casi più gravi è una causa comune di pensionamento di un cavallo anziano.


L'artrosi delle articolazioni del garretto e del nodello sono due degli esempi più noti in cui si può manifestare la patologia, ma tutte le articolazioni sono a rischio.




 

Cause


Le cause dell'artrosi nel cavallo:

  • carico unilaterale o non corretto, soprattutto durante la fase della crescita

  • usura delle articolazioni dovuta a forte stress o sovrappeso

  • traumi come lesioni ai muscoli, ai tendini o alle ossa

  • infiammazione pregressa e non trattata delle articolazioni (artrite)

  • disallineamento degli arti

  • predisposizione genetica

  • mancanza di esercizio fisico

  • carenze o errori nell’ allevamento, ad esempio alimentazione errata (mancanza di nutrienti) o cure inadeguate dello zoccolo

  • disturbi metabolici

  • usura delle articolazioni dovuta all'invecchiamento


L' artrosi è una patologia comune nei cavalli anziani e negli atleti sottoposti ad un’ intensa attività agonistica. In una articolazione sana vi è un ricambio continuo dei suoi componenti come i proteoglicani, che fungono da ammortizzatori assorbendo acqua, e le cellule, dette condrociti, le quali producono collagene. Quando tutti questi elementi sono presenti e vengono ricreati con le giuste tempistiche, l’articolazione è sana e svolge perfettamente il suo compito di movimento e ammortizzazione dei carichi articolari. Al sopraggiungere di uno scompenso, si riduce la capacità di movimento dell’intera articolazione. Tra le cause che determinano la rottura di questo equilibrio si riconoscono un forte stress meccanico associato all’ esercizio, un’instabilità articolare, ad esempio derivante da lesioni o debolezza dei legamenti periarticolari, oppure un trauma improvviso. Si ipotizza anche una componente genetica nello sviluppo della malattia I primi sintomi, oltre a una ridotta mobilità articolare, sono zoppia, calore localizzato all’articolazione coinvolta e dolore unito a gonfiore.



Una volta stabilita la condizione , può solo essere gestita, non curata. La gestione deve mirare a ridurre il dolore e minimizzare la progressione della condizione stimolando la cartilagine e inibendo l'ulteriore degradazione.


 

Segni


I segni tipici dell'artrosi includono:

  • Rigidità che si riduce gradualmente con un lavoro delicato

  • Gonfiore di una o più articolazioni della gamba; comunemente l'arto nella sua porzione inferiore, come il nodello, i metacarpi, il ginocchio e/o il garretto

  • Zoppia

  • Andatura rigida e goffa

  • Riluttanza a spostarsi

  • Tendenza ad evitare determinati movimenti

  • Dolore talvolta intenso

  • Sensibilità alla pressione, calore (fase infiammatoria acuta)

  • Difficoltà ad alzarsi e a sdraiarsi

  • Tendenza ad inciampare

  • Tensione muscolare nella schiena

  • Aumento dei sintomi in presenza di freddo umido


 

Diagnosi


La diagnosi di artrosi si esegue con un esame fisico e valutazione della zoppia approfondita da parte del veterinario.

I raggi X possono essere utilizzati per valutare la gravità del danno articolare.



 

Terapia


La maggior parte delle condizioni artrosiche delle articolazioni "ad alto movimento" ( come il nodello ) reagiscono bene se è possibile mantenere un movimento attivo attraverso esercizi a basso impatto, oltre a ridurre il carico e l'infiammazione interna all'interno dell'articolazione. Ciò può essere ottenuto attraverso un piano di trattamento incentrato su entrambe le seguenti: Gestione fisica e terapia manuale - come cambiamenti nella dieta, esercizio fisico, ferratura, scuderia/ambiente, osteopatia, riabilitazione in acqua, onde d'urto. Gestione farmacologica - l'uso di farmaci e integratori ( contenenti condroitin solfato e glucosamina ad esempio ).




Finché la zoppia non aumenta, è meglio mantenere attivo il cavallo. Dedica più tempo al riscaldamento ed evita di lavorare il cavallo su superfici dure e concussive a qualsiasi ritmo più veloce della camminata. È importante tenere sotto controllo il peso del cavallo in quanto l'eccesso di peso può causare una maggiore pressione sulle articolazioni.

 

Intervento dell' osteopata


L'approccio osteopatico in caso di osteoartrosi agisce andando a riequilibrare la distribuzione dei carichi, poichè a causa della malattia di una singola articolazione, l'artrosi può arrivare a colpire l'intero sistema muscolo-scheletrico. In presenza di forte dolore durante il movimento, il cavallo non carica il peso sull'articolazione interessata o lo fa solo da un lato.

Questa postura protettiva provoca ulteriori sollecitazioni scorrette ed eccessive sulle altre articolazioni che tendono così a logorarsi e danneggia anche l'articolazione malata. La cartilagine articolare esistente, infatti, non viene più sufficientemente rifornita di sostanze nutritive, il che provoca danni ai tessuti e accelera ulteriormente la distruzione della cartilagine.



L'osteopata, rimuovendo le tensioni muscolari, articolari e fasciali, permette al corpo del cavallo di compensare meglio la problematica artrosica, evitando l'eccessivo logorio delle altre strutture.

Inoltre il trattamento osteopatico è in grado di promuovere il drenaggio linfatico, favorire il microcircolo locale e in generale la circolazione sanguigna, aiutando così la diminuzione del gonfiore.






Carlotta Donati

D.O., B.Sc. (Hons) Ost.

Osteopata Animale





Comments


Post: Blog2_Post
bottom of page